Fondata nel 1984 e certificata EN ISO 9001: 2008, Artimpianti è tra i leader mondiali nella realizzazione di impianti completi per la complessa tecnologia della fonderia di alluminio.
I nostri stabilimenti produttivi si trovano in Italia, dal 1998 in Messico e dal 2013 anche in India, avendo in questo modo la possibilità di servire più continenti.
Il nostro core business è la tecnologia di colata a gravità: lavoriamo al fianco del cliente a 360°, dal metallo liquido alla finitura del getto.
Siamo in grado di offrire soluzioni/sistemi per soddisfare tutte le esigenze di fonderia:
da singoli macchinari gestiti manualmente fino a soluzioni altamente automatizzate chiavi in mano.
Realizziamo opere complete, stazioni/isole specializzate con oltre l’86% OEE e la disponibilità al 95%: linee automatiche di colata, modulari, flessibili e con cambio produzione rapido, linee di sterratura, linee di assemblaggio, linee o celle di pre-finitura e finitura.
In oltre 30 anni di attività non abbiamo mai perso un cliente: questo grazie alla nostra correttezza, serietà e professionalità.
Oltre alle soluzioni “cucite su misura” offriamo anche prodotti di serie come:
- Martelli di sterratura: ad alta prestazione per la rimozione della sabbia dal getto (compatibili con la maggior parte delle sterratrici esistenti sul mercato)
- Sterratrici Brevettate: CHS-1 (1 getto per ciclo), CHS-2 (2 getti per ciclo) e la nuova Sterratrice Rotante
- ArtDosing: nuovo sistema Brevettato per fonderie di ghisa

TOGETHER
IS BETTER
ARTCUBING
lavorazione meccanica
Nel 2012 in Messico lanciamo Artcubing, la nuova business unit dedicata alla lavorazione meccanica di precisione di fusioni in alluminio.
Artcubing lavora nell’ambito di applicazione delle norme ISO-9001, ISO-14000, TS-19649 e, grazie al miglioramento continuo, ha come obiettivo la soddisfazione dei clienti.
Il team è specializzato in programmazione CNC, CMM e Ficture Design. Inoltre è esperto in: Statistical Process Control (SPC), Advanced Product Quality Planning (APQP), Process Capability (Cpk), Process Failure and Mode Effect Analysis (PFEMA).
I software di supporto sono Siemens NX (CAD/CAM) e Virtual-Dmis (CMM).
Questi sono i servizi principali di Artcubing:
- sviluppo interno delle attrezzature di bloccaggio per le lavorazioni
- lavorazione CNC per parti automobilistiche e componenti meccanici
- misurazione di precisione
- programmazione CNC e CMM
Lo stabilimento è composto oltre agli uffici amministrativi da 50 m2 di laboratorio metrologico climatizzato ed un magazzino di ricambi e inoltre 2,000 m2 disponibili per l’ulteriore espansione.
A disposizione:
- carroponte da 8 tonnellate
- sistema di trattamento acque
3 Heller CNC (area di lavoro 700x700x700 mm), CMM Carl Zeizz mod. Contura G2, CNC Zoller mod. Smile 2.0, Power Clamp Comfort Zolle.
POLITICA
ARTIMPIANTI S.n.c. opera nel settore della “PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE SIA DI SINGOLI MACCHINARI CHE DI LINEE AUTOMATICHE DI PRODUZIONE COMPLETE”.
Le suddette attività aziendali sono esercitate sia nella ricerca degli obiettivi di business, che al miglioramento continuo dei processi produttivi aziendali e dei servizi svolti per ottenere la massima soddisfazione del Cliente, nel rispetto della legislazione cogente.
L’obiettivo aziendale di migliorare la propria competitività sul mercato, ha spinto l’ARTIMPIANTI s.n.c. a ricercare sistemi e modelli organizzativi più articolati orientati al mercato e al miglioramento del rapporto Cliente / Qualità / Prezzo.
Tutta l’azienda è coinvolta nella ricerca della Soddisfazione delle esigenze del Cliente e nella ricerca di nuove opportunità di mercato, quale risultato della capacità organizzativa e di risposta dell’azienda nel suo complesso. Al tempo stesso l’ottimizzazione dei costi non è più solo un’attività dipendente dall’efficienza della produzione ma è un compito di tutte le strutture aziendali.
La nostra Società attraverso tali certificazioni, è in grado di dimostrare attenzione alle aree interessate dai propri processi operativi (gestione delle commesse acquisite/allestimenti impianti industriali).
Leggi di più
Il nostro Sistema di Gestione Qualità si basa sul fondamentale impegno della Direzione Aziendale e di tutta l’organizzazione, verso:
- la conformità legislativa
- l’impegno al rispetto sistematico dei requisiti del Cliente/Committente (compresa la soddisfazione dello stesso)
- la messa a disposizione delle adeguate ed appropriate risorse
- la divulgazione della politica, delle strategie aziendali e dei risultati raggiunti da tutti i dipendenti,
- la facilitazione della comunicazione tra i lavoratori e la Direzione;
- la garanzia di operare nel pieno rispetto delle leggi nazionali e comunitarie, delle norme aziendali, delle norme di buona tecnica;
- la protezione delle informazioni aziendali da tutte le minacce, interne ed esterne, volontarie ed accidentali per garantirne i requisiti di integrità, disponibilità e confidenzialità;
- la garanzia del corretto accesso del personale alle attrezzature informatiche ed alle informazioni necessarie allo svolgimento delle attività;
- lo sviluppo delle azioni di aggiornamento continuo per i propri dipendenti e collaboratori interni;
- la promozione dei percorsi formativi legati alla crescita del singolo dipendente e all’interazione con i colleghi.
Tale impegno si traduce anche in interventi sull’ambiente e sicurezza aziendale che si concretizza nelle seguenti azioni migliorative:
- sensibilizzazione e formazione ai lavoratori sul corretto uso dei DPI in dotazione
- controllo periodico da parte dei Responsabili sull’uso corretto dei DPI, con registrazione su appositi rapporti di sorveglianza
- prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali;
- postazioni di lavoro e attrezzature ergonomiche e di sicurezza inclusi ausili per sollevamento carichi pesanti
- tutela e promozione dei processi caratterizzati da una maggiore attenzione alla sicurezza e salute dei dipendenti;
- l’accrescimento del livello di formazione raggiunto riguardo alla sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione alle mansioni svolte presso i clienti.
- coinvolgimento delle ditte terze chiamate ad operare per l’Azienda, a condividere gli stessi criteri per la tutela della salute e della sicurezza definiti nella presente politica
- il sostegno dei processi compatibili con l’ambiente e una maggiore attenzione all’inquinamento;
- la prevenzione, controllo e riduzione, ove possibile, dell’utilizzo di materie prime e della produzione di rifiuti;
- attenzione all’ordine e alla pulizia
- fornire piena cooperazione alle comunità locali ed agli enti competenti, assicurando completa trasparenza nell’informazione e nella comunicazione verso l’esterno;
Con l’introduzione del predetto Sistema di Gestione la Direzione Aziendale intende definire i principi di azione e i risultati a cui tendere al fine di eliminare le non conformità, impegnando l’organizzazione ad individuare, valutare ed a tenere sotto controllo, nell’ambito delle attività svolte dall’Impresa, le cause sulle quali essa può esercitare un’influenza e, ove ciò non fosse possibile, tendere alla riduzione al minimo degli effetti, attivando azioni correttive. A tale scopo e nell’ottica del miglioramento continuo della prevenzione la Direzione Aziendale si impegna a riesaminare periodicamente il Sistema di Gestione e la presente politica, dandone adeguata visibilità all’interno dell’azienda.
La Direzione Aziendale considera l’applicazione efficace del Sistema di Gestione una responsabilità dell’intera organizzazione e richiama tutto il personale di ogni livello e grado all’ottemperanza della propria Politica ed alla osservanza di quanto definito nel Sistema di Gestione, nell’ambito delle rispettive competenze e responsabilità, in considerazione, tra l’altro, che la QUALITÀ del prodotto, la SICUREZZA dei lavoratori e la tutela dell’AMBIENTE e della SALUTE della popolazione è ottenuta da chi esegue e non da chi controlla.
Con l’applicazione del predetto Sistema di Gestione e considerando la costruzione di opere sicure, affidabili come un obiettivo vincolante da raggiungere e garantire costantemente, la Direzione Aziendale definisce i seguenti principi della politica per la qualità che intende raggiungere:
- ottenere e, successivamente, mantenere le certificazioni UNI EN ISO 9001 sia al fine di non precludersi la partecipazione a gare d’appalto di progettazione e fornire il servizio a Terzi;
- osservare le leggi vigenti applicabili e soddisfare i requisiti sia impliciti che espressi nei contratti, per accrescere la soddisfazione del Cliente;
- promuovere, in tutta l’organizzazione, la consapevolezza dell’importanza di soddisfare i requisiti del Sistema e accrescere le capacità e le motivazioni del personale al fine di garantire, per tutti i processi dell’organizzazione, prestazioni efficaci ed efficienti;
- coinvolgere le ditte terze eventualmente chiamate ad operare per l’Azienda, a condividere gli stessi criteri di qualità definiti nella presente politica;
- aumentare la competitività dell’Impresa riducendo i costi di esercizio, migliorando l’efficacia e l’efficienza dell’Organizzazione.